SPECIALE 50a ASSEMBLEA NAZIONALE UNVS

MARTEDÌ 5 LUGLIO 2011

SPECIALE 50a ASSEMBLEA NAZIONALE UNVS

Grande il successo in Sicilia, un’assemblea “innovativa”

di  G.S. MARTINO DI SIMO

Il tavolo della presidenza. Da sx D. Postorino, G. Salvatorini, P.P. Risuglia, A. Scotti, F. Santoro, G.P.Bertoni, G.A. Lombardo di Cumia, P. Mantegazza e G. Persiani

Una data importante per l’Unione, unita ai 150 anni dell’Unità d’Italia partita proprio dalla Sicilia, tutto questo ha emotivamente impegnato, con maggior enfasi, gli organizzatori. Si ringraziano i membri del comitato organizzatore; dal vice-presidente per il Sud Italia Giannandrea Lombardo di Cumia, al consigliere nazionale Antonino Costantino, ai delegati regionali per la Sicilia, Antonino Maranzano e Pietro Paolo Risuglia e non per ultima ma per il fatto di esserci stata costantemente a fianco e ci ha sempre incoraggiati ad andare avanti e a non mollare, anche in quei rari momenti di sconforto: Silvana Esu.
Tanti altri soci siciliani hanno contribuito con il loro lavoro, lontano dai riflettori, a contribuire alla buona riuscita della manifestazione. È stata un’assemblea innovativa, queste non sono nostre osservazioni, è quanto riconosciuto dallo stesso presidente Gian Paolo Bertoni. Mercoledì 4 maggio alle ore 21.00 nella Sala Azzurra del Parc Hotel Antares-Terrazze-Olimpo, si è esibito il gruppo folcloristico di Mandanici Sicilia Antica, presentando una parte del vario repertorio mettendo in scena, con canti e balli, come si svolgeva la vita dei contadini, dei minatori, dei pescatori, della raccolta del sale, nella metà del 1800. Giovedì nella prima mattinata si è svolto il Comitato di Presidenza seguito dal Consiglio Nazionale e poi allargato ai delegati regionali. Con la sua cronometrica precisione Vincenzo Somma ha aperto la verifica poteri, coadiuvato dal proboviro Renzo Pallini, dal vice-presidente della sezione di Carlentini: Filippo Muscio e dal presidente della sezione di Ravenna e presidente del progetto Evems: Giovanni Salbaroli. Serata libera con piano bar per allietare il soggiorno degli ospiti. Siamo al giorno cruciale, venerdì 6 maggio alle 9.00 si è aperta la 50^ Assemblea dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport.

Matteo Graglia di Bra e il Maestro Borgia

Questa ha inizio con l’Inno Nazionale e durante l’esecuzione, il Maestro Borgia, presidente della sezione di Augusta, accompagnato da Matteo giovanissimo socio di Bra, con in mano la Fiaccola Olimpica, percorrevano la sala e consegnavano la suddetta Fiaccola al presidente Bertoni. Questo piccolo ma espressivo gesto per ricordare, ai presenti, quanto impresso nel nostro stemma, cioè il passaggio dal socio veterano al più giovane e l’obiettivo dell’Unvs verso il sociale e i disabili, consegnando questa responsabilità al presidente. Questi ideali, devono essere presenti in ogni socio veterano. Il consigliere nazionale, Antonino Costantino, porge il saluto del Comitato Organizzatore, a tutte le autorità intervenute e ai delegati Unvs provenienti da tutte le regioni d’Italia. All’unanimità è nominato presidente dell’assemblea, Fortunato Santoro, consigliere International Panathlon e socio della sezione Unvs di Lucca, mentre il suo vice-presidente è nominato Pietro Paolo Risuglia, procuratore della Sicilia Orientale e socio della sezione di Carlentini, segretario verbalizzante Domenico Postorino, delegato regionale della Calabria e socio della sezione di Reggio Calabria. Il dott. Costantino ha invitato a prendere la parola a S.E. il Prefetto di Messina, dott. Francesco Alecci,  poi è stata la volta del vice-presidente vicario del Coni Regionale, Giovanni Bonanno, nella duplice veste di rappresentante dell’infortunato presidente regionale, Vincenzo Massimo Costa e di presidente del Coni Messina. Tra altri presidenti Coni, il presidente del Coni di Siracusa, Giuseppe Corso,

Il Presidente Coni Siracusa G. Corso con il Presidente UNVS G.P. Bertoni

ha rappresentato il Panathlon Italia con il quale l’Unvs ha firmato un protocollo d’intesa. Commovente è stato l’intervento della signora Marisa Grasso Raciti quando ha ricordato la perdita di suo marito e padre dei suoi figli, avvenuta durante lo scontro tra la polizia e gli pseudo tifosi, allo Stadio di Catania nel derby Catania-Palermo. La presenza della signora Raciti è stata fortemente voluta dagli organizzatori per dare a tutto il mondo dello sport, il messaggio che l’Unione Nazionale dei Veterani condanna ogni forma di violenza fuori e dentro gli stadi.

Maria Grasso Raciti con il Presidente Bertoni

Dopo la lettura dei messaggi delle autorità che non sono potute intervenire, si è aperta la parte istituzionale dell’assemblea. La relazione del presidente Gian Paolo Bertoni, del presidente dei Revisori dei Conti, Giuliano Persiani e il verbale dell’assemblea sono pubblicati in altra parte del giornale. Una volta lette le varie relazioni è stata data la parola ai vari delegati. Dopo la pausa pranzo e la consegna delle onorificenze dei Distintivi d’Oro ci sono stati altri interventi dei delegati di sezioni. Ad ogni intervento è stata data, da parte della dirigenza Unvs, una risposta, una spiegazione e questo ha reso più viva, più partecipata ed interessante l’assemblea stessa.

Da sx G.P. Bertoni F. Muscio P.P. Risuglia G.A. Lombardo di Cumia

Alle ore 21.30, gli organizzatori, hanno offerto uno spettacolo tramite la Compagnia Teatrale Cetty Ambra composta da malati mentali di Lentini e Caltagirone. È stato commovente e molto apprezzato il loro spettacolo, l’impegno sia dei malati sia di chi li aiuta in questo difficile compito, ma anche in questo particolare settore del sociale, i veterani dovranno confrontarsi. Su proposta del presidente Bertoni l’assemblea è stata anticipata al venerdì in modo che tutti i delegati avessero una giornata libera da dedicarsi, per fare i turisti in questa meravigliosa terra di Sicilia.
Nella mattinata del sabato gli organizzatori hanno messo a disposizione della dirigenza e di altri soci un pullman che li ha portati al Museo degli Antichi Scavi di Lentini, seguiti da una particolare colazione in un agriturismo della zona. L’assemblea è terminata al sabato sera con una cena tipica siciliana, dove gli ospiti sono stati accolti da camerieri e musici vestiti con costumi e musica della Tinacria. Il comitato organizzatore, avendo sempre tenuto presente lo scopo sociale dell’Unione, ha voluto regalare ai presenti un piccolo piatto made in jail cioè fabbricato in cella della Casa Circondariale di Giarre. La stessa cosa è stata fatta dal Consiglio Nazionale con un piatto più grande e tutto questo ha comportato un lavoro di quasi due mesi di alcuni carcerati. La stessa cosa dicasi per le calamite che sono state fabbricate a mano dal Compartimento delle Malattie Mentali di Lentini guidati dalla infaticabile e dinamica Eliana Lo Faro. Su sua proposta è stata fondata una sezione Unvs costituita da sole donne siciliane, intitolata ad Anna Lo Faro e Donatella Siracusano, riconosciuta durante l’ultimo Consiglio Nazionale assieme all’altra nuova sezione di Acireale, portando così a 11 le sezioni siciliane.

IL DOLCE

Terminata la manifestazione, il comitato organizzatore ha voluto farsi autocritica, giungendo alla conclusione che sarebbe stato impossibile accontentare tutti i 533 soci o simpatizzanti presenti a questa assemblea, ma siamo stati confortati dalle numerose attestazioni di ringraziamento che ci sono giunte. Crediamo o almeno speriamo che questa 50^ assemblea sia ricordata come una svolta decisiva per un rinnovamento costante e continuo in seno all’Unione.