Sezione Caltanissetta – Mai più tornato alle Medaglie d’erba

VENERDÌ 11 DICEMBRE 1981
da “Il Veterano Sportivo” Dicembre 1981

Sezione Caltanissetta – Mai più tornato alle Medaglie d’erba

Cerimonia premiazione Premio Poesia «Città di Caltanissetta». Il segretario Emilio Milan porta il saluto a Poeti, Autorità e Pubblico. Sul palco, la Giuria. Da destra: C. Pirrera, B, Mandelli, A. Campanile, U. Costa.

Il giorno 23 di settembre, di po­meriggio, nell’Aula Magna del­l’Istituto «Mario Rapisardi», ha avuto luogo la cerimonia di pre­miazione del Concorso Naziona­le di Poesia «Città di Caltanissetta», indetto ed organizzato dalla sezione UNVS «A. Ferra­ra».
Erano presenti, oltre ad un folto e sceltissimo pubblico, tutte le autorità civili e militari e, naturalmente i Poeti premiati. La cerimonia si è aperta col sa­luto del segretario, promotore del premio, Emilio Milan, a tutti i presenti ed il vivo ringraziamento ad enti Nazionali, Regio­nali e Locali, a cittadini privati che, col contributo tangibile, hanno reso possibile la manife­stazione che è assurta a rango di internazionalità. Dopo gli interventi del sindaco, del magistrato dott. Dino D’Or­to, di Bruno Mandelli, tutti applauditissimi, il dott. A. Cam­panile dà lettura del verbale del­la Giuria.
VERBALE
La Commissione unica giudicatrice, composta da Igino Maj presidente, Anna Belli, Alfonso Campanile, Ugo Costa, Bruno Mandelli, Carmelo Pirrera, Emilio Milan Segretario, esami­nate le poesie concorrenti, stabilisce, «alla unanimità» di stilare le seguenti classifiche: Poesia dello Sport «II Veterano Sportivo»:

Vincitrice
Irene Gattini di Nerviano (Mi) «Mai più torna­to alle medaglie d’Erba». Affondando nel ricordo della infanzia contadina, l’Autrice accosta si­militudini tra lavoro e gioco, tra agresti attrezzi e sentimenti. Lo Sport irrompe con l’apparizione dell’uomo eroe, improvviso prin­cipe azzurro, nei territori mai profanati del cuore fanciullo.

Premiati:
Stefano Puglisi – Palermo «II ragno delle pallide cime»; Saro Ravesi – Catania «Angeli nel gioco»; Ferruccio Fioretti – Bolo­gna «Un azzurro»; Giuseppe Sciarrone – Messina «II Marciatore»; Ennio Paolini – Segrate (Mi) «Sport».

Poesia dialettale «I dialetti d’I­talia»
Vincitrice
Adriana Scarpa di Treviso «Nono Arzolo». Un bozzetto vivissimo, fotografato con la precisione musicale del dialetto, il canale, la barca, la pipa; piccole, immense cose co­me la vita di un uomo. Cronaca senza storia, con la malinconia di un sorriso.

Premiati:
Alberto Lo Verde – Palermo «C’era ‘na vota»; Salvatore Cagliola – Pachino «Vinnu amuri e spiranza»; Marisa Marcelli Shirripa – Brookljn (USA) «Veri mammi veri maddami»; Corra­do Di Pietro – Siracusa «Emi­granti minaturi».

Poesia tema libero «Città di Caltanissetta»
Vincitrice
Frjda Rota di Vercelli «Fuori Moda». Il rim­pianto indifferente di cose mai avute — neanche promesse, — l’eredità del nulla e il coraggio dell’inizio da zero, senza guar­dare; il convincimento sereno di accettare e di imporre una vita propria, saggia, sciolta da vin­coli esistenziali, degna di essere vissuta per umano significato.

Premiati:
Benito Galilea – New York (U-SA) «Union Square»; Francesco Mannoni – Arzachena (SS) «Pre­ghiera della sera»; Enzo Falzone – Caltanissetta «Nel silenzio li­mato dalle cicale»; Salvatore Zingale – Geislingen (Germania Occ.) «Schutzbrille (Occhiali protettivi)»; Vittorio De Asmundis -Napoli «Alla fiera dei senza la­voro».

La Commissione giudicatrice assegna «Premio Speciale» alle giovanissime poetesse:
Germa­na Perego di Genova (12 anni) ed Eleonora Bagarotti di Pia­cenza (14 anni).

La sera, in un noto locale, la tra­dizionale, simpatica Cena coi Poeti, che ha chiuso brillante­mente e signorilmente la 6° Edi­zione del Premio, con il fraterno «arrivederci nel 1982».