SEZ. NAPOLI La Marzocchina Edizione 2017

DA SITO UNVS SEZ. NAPOLI

La Marzocchina Edizione 2017

Domenica 10 Settembre 2017, San Giovanni Valdarno (AR)

ciclostorica toscana la marzocchina 78

La Proloco di San Giovanni Valdarno e la Confcommercio Arezzo, delegazione di San Giovanni Valdarno, in collaborazione con Unione Nazionale Veterani dello Sport Sezione “Ezio Bianchi” di San Giovanni Valdarno, sono lieti di invitarvi ad una pedalata turistica con vecchie bici e maglie di lana nei centri e nelle campagne del Valdarno. La manifestazione di quest’anno avrà al suo interno tante novità e molte conferme. Il sodalizio sempre più stretto con il comune di Cavriglia, che verrà attraversato dai partecipanti per la sua totalità (toccando con questa edizione anche il borgo di Montegonzi), e la nuova unione con il comune di Pergine Valdarno che sarà protagonista, nei suoi territori comunali, del passaggio del percorso lungo che avrà culmine con il ristoro nel centro del caratteristico paese. Quattro percorsi studiati sia per i meno che per i più allenati, tracciati che si snodano nel cuore della Toscana, attraverso borghi e paesaggi incantati, di cui moltissimi km di strade bianche per rivivere la storia della vallata racchiusa fra Arezzo e Firenze. Un’occasione unica per attraversare 20 km di percorsi sterrati e chiusi al traffico all’interno dell’area mineraria della Centrale di Cavriglia, grazie alla partnership e al supporto di Enel: l’azienda elettrica, presente sul territorio con le attività di produzione e distribuzione di energia elettrica e con i Punti Enel distribuiti sul territorio del Valdarno, sostiene l’iniziativa che unisce i valori dello sport, della cultura e dell’arte. L’energia di Enel, che è anche main sponsor della Maglia Rosa del Giro d’Italia dal 2016 al 2018, incontra quella di un ciclismo sano e genuino per valorizzare la terra del Valdarno aretino ricca di storia e di cultura, forte di una comunità che anche con la centrale Enel di Santa Barbara ha realizzato sviluppo economico e sociale.
Tutti i partecipanti potranno rifocillarsi ai ciclo ristori presenti nel tracciato, i partecipanti del percorso lungo avranno la possibilità di gustare molti piatti locali conditi con l’ottimo vino dei Colli Aretini all’interno del vecchio Borgo di Castelnuovo, famosa location del film “Ivo il Tardivo” diretto da Alessandro Benvenuti. Per chi invece vivrà l’emozione del tracciato più corto sarà accolto da un banchetto nell’atmosfera medievale di Palazzo d’Arnolfo a San Giovanni Valdarno.
A fine gara per coloro che vorranno gustarsi il tipico Stufano alla Sangiovannese sarà allestito nei saloni della Basilica uno speciale pranzo di fine gara (20 euro a partecipante tutto compreso). Per l’intero weekend il paese si animerà di eventi collaterali sempre inerenti il mondo delle due ruote; a partire da sabato potrete fare shopping nel Mercatino Vintage e visitare la Mostra Fotografica e di cimeli storici. Sia per i partecipanti che per le famiglie al seguito saranno organizzati tour guidati per la visita dei musei cittadini, angoli di Toscana ricca di innumerevoli tesori a partire dall’Annunciazione del BeatoAngelico conservata nel Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie.
Perché non c’è nessun costo di iscrizione? La Marzocchina nasce con lo spirito di vivere una sana giornata tra amici e il divertimento non ha costo!

Per maggiori informazioni e per iscrizioni visitate il sito ufficiale

La Marzocchina ciclostorica nel Valdarno Aretino 9-10 settembre 2017

La Marzocchina ciclostorica ad iscrizione gratuita attraverso i borghi del Valdarno e le strade bianche della miniera Enel di Cavriglia

LAMARZOCCHINA.IT