SEZIONE LUCCA
“Percorso di coprogettazione atto all’ideazione e organizzazione di attività dedicate ai giovani del territorio nell’ambito del festival delle politiche giovanili Ripartire”.
Di Dino F. Braga
Un incontro per parlare dei nuovi mestieri dello Sport La Sezione UNVS Gino Dovichi Lucca è stata selezionata dal Comune di Lucca per l’avvio di un “Percorso di coprogettazione atto all’ideazione e organizzazione di attività dedicate ai giovani del territorio nell’ambito del festival delle politiche giovanili Ripartire”. All’evento hanno partecipato numerose altre associazioni culturali che hanno affrontato, ciascuna nella loro specificità, i diversi aspetti relativi al tema: “Il diritto di essere giovani”. La Sezione di Lucca, in collaborazione con il CONI point, ha proposto presso l’ex museo del fumetto un incontro-dibattito sui “Nuovi mestieri dello Sport”. La presentazione del progetto è stata fatta dalla presidente di Sezione Dott. Carla Landucci, che ha sottolineato la centralità del settore sport e la sua importanza nella formazione dei giovani, mettendo in evidenza soprattutto che oltre allo sport inteso come lavoro strettamente professionistico, esistono tutta una serie di “lavori” correlati allo sport molto interessanti, i “mestieri dello sport”, che non richiedono un titolo specifico come la laurea in Scienze Motorie per l’insegnante di Educazione Fisica o di Attività Motoria nelle scuole, o in Medicina per il Medico sportivo e il Fisioterapista, ma corsi specifici di studio per formare altre importanti figure professionali nel mondo sportivo come: allenatori, istruttori, preparatori atletici, personal trainer, animatori dello sport, per i quali è richiesto il possesso di una qualifica (patentino, cartellino) rilasciata da una Federazione sportiva, dopo un corso di formazione adeguato, che varia in base alla disciplina sportiva scelta; come pure per diventare Procuratore sportivo, Arbitro, Organizzatore di eventi sportivi, Giornalista sportivo ed altro ancora. La presentazione della dott.ssa Landucci è stata seguita con molto interesse e partecipazione dai numerosi giovani presenti, alcuni dei quali sono intervenuti raccontando con entusiasmo le proprie positive esperienze al riguardo.