DA SITO SEZ. UNVS BARI 24.06.2017
L’Ansmes dalla parte delle Asd: più riconoscimento
Dare all’associazionismo sportivo dilettantistico un quadro normativo chiaro e il giusto riconoscimento per l’importante ruolo sociale e morale che ricopre. Il messaggio parte dall’Ansmes, l’Associazione delle Stelle al merito che a Bari ha organizzato un convegno nazionale (“L’associazionismo sportivo dilettantistico… sotto le Stelle”) con la partecipazione del suo presidente, il gen. Gianni Gola, eletto pochi mesi fa. Ad aprire i lavori, moderati dal consigliere nazionale Domenico Accettura, nella sala della Pinacoteca provinciale, il presidente della sezione barese, Giovanni Lasorsa. “Siamo convinti – dice – che una società civile non possa fare a meno di uomini di sport e dei suoi princìpi”.
Poi il saluto del sindaco Antonio Decaro che si compiace per la scelta di Bari.“Come presidente dell’Anci ho chiesto al Credito Sportivo di finanziare i Comuni non solo per gli impianti ma anche per gli spazi, come le piste ciclabili, dove si pratica sport”. Il sindaco parla dopo la proiezione di un filmato, realizzato dalla società editrice Nicholaus, che ripercorre in sei minuti la storia dell’Ansmes, nata proprio nel capoluogo pugliese il 4 giugno 1986, grazie ad un gruppo di appassionati di sport, con in testa Ugo Stecchi, primo presidente dell’Associazione.
“Un’intuizione straordinaria – la definisce Gola – vi rendo omaggio per questo e per la pervicacia con cui è stata portata avanti. L’Ansmes non è un’associazione dopolavoristica, ma fatta di persone che vogliono mettere a disposizione il grande patrimonio di idee, conoscenze e moralità costruito in tanti anni di sport. Il titolo benemerito che ha la nostra associazione è bellissimo ma non deve essere ricoperto da una patina di superfluità, mi si passi il termine. Noi vogliamo dimostrare di essere utili dando più valore allo sport, termine che purtroppo non ritroviamo né nella Costituzione né nel Diritto civile. Ed è emblematico e fa riflettere il fatto che nell’ultimo rapporto Istat non ci sia mai la parola associazione sportiva”.
Lungo l’elenco dei relatori: per il Coni, il consigliere nazionale, Elio Sannicandro (che richiama le parole pronunciate qualche giorno fa dal presidente della Repubblica, Mattarella: “Lo sport è un diritto di tutti e bisogna impegnarsi affinché tutti possano praticarlo”, soffermandosi che la dotazione di impiantistica al Sud è meno della metà del resto d’Italia, e il presidente pugliese Angelo Giliberto che evidenzia come nella nostra regione le associazioni sportive siano in crescita (5mila società, con 150mila tesserati agonisti), in controtendenza al dato nazionale. Il prof. Gianvito Giannelli, ordinario di Diritto commerciale all’Università di Bari, si sofferma sugli aspetti giuridici delle Asd, mentre il Col.Pierpaolo Manno (il cui intervento è preceduto dal saluto del gen. Vito Straziota, Comandante della Legione Allievi GdF a Bari), Comandante della Scuola Allievi Finanzieri, sul regime fiscale che regola la vita delle associazioni sportive. A rappresentare la realtà associativa il presidente della sezione barese arbitri di calcio, Nicola Favia (“nell’AIA, che conta 35mila associati, di cui 400 a Bari, non ci sono distinzioni sociali: tutti gli arbitri hanno pari diritti e doveri”). Per chiudere l’intervento del vicepresidente vicario nazionale delle Stelle, nonché presidente onorario della sezione Unvs di Bari, Franco Castellano che, pur facendo autocritica (“in questi anni è mancata la capacità di ramificarci”), sottolinea la crescita Ansmes in Puglia con l’apertura della sezione di Brindisi e quella prossima a Taranto, evidenziando che il gruppo che 32 anni fa costituì l’Ansmes a Bari proveniva dalle più grandi società sportive della città.
Il convegno si è concluso con la consegna di omaggi ai relatori: i distintivi Ansmes consegnati da Brizio Tommasi (Brindisi) al prof. Giannelli e da Emilia Zonno (Taranto) al col. Manno. Carmela Glorioso, vicepresidente Ansmes Bari, ha donato un quadro al gen. Gola, mentre riconoscimenti sono andati a Mario Casu, vicepresidente nazionale Ansmes, dal consigliere nazionale Franco De Lucia; all’avv. Favia che ha ricambiato con i gagliardetti dell’Aia Bari, consegnato dal tesoriere Michele Lasorsa; a Giliberto da parte del consigliere sezionale Ansmes, Francesco Racanelli. Infine una piccola scultura di San Nicola è stata donata da Accettura a Gola, al gen. Straziota e a Castellano.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.