REGOLAMENTO CAMPIONATO DI CALCIO PER VETERANI U.N.V.S.

REGOLAMENTO CAMPIONATO DI CALCIO PER VETERANI U.N.V.S.

Manifestazione riservata ai propri soci

Edizione Marzo 2015 – Decorrenza: 1 Aprile 2015

art. 1 – Fasi – Le fasi della competizione sono:

  1. a) Campionato regionale (tra le squadre di Sezioni della Regione) coordinato dai rispettivi Delegati Regionali;
  2. b) Campionato interregionale o di Area (tra le squadre di ogni giurisdizione territoriale, vincenti il Campionato regionale) coordinata dai Consiglieri Nazionali responsabili di area;
  3. c) Finale Nazionale affidata dal C.D.N. alla Sezione scelta tra quelle che ne faranno specifica richiesta come previsto dal Regolamento Base(tra le squadre di cui al successivo art. 14).

art. 2 – Partecipazione -Al campionato possono iscriversi tutte le Sezioni U.N.V.S. regolarmente associate all’UNIONE. L’iscrizione comporta la piena accettazione del presente regolamento.

art. 3 – Iscrizioni – Le iscrizioni dovranno pervenire per iscritto alla Segreteria Nazionale e per conoscenza alla Sezione organizzatrice entro il 31 marzo.

art. 4 – Tesseramento – Il campionato è riservato ai Soci Over 40 che siano regolarmente tesserati alla Sezione U.N.V.S. di appartenenza per l’anno in corso, con l’anzianità di iscrizione e come previsto dagli artt.  4 e 11 del Regolamento Base per i Campionati italiani U.N.V.S. a squadre e che siano in possesso del certificato di idoneità alla attività agonistica giuridicamente valido e rinnovabile anno per anno alla scadenza dello stesso. I dirigenti o accompagnatori ufficiali delle squadre Sezionali assumeranno ogni e qualsiasi responsabilità inerente alla veridicità dei prescritti documenti.

art. 5 – Composizione delle squadre – Per l’iscrizione ogni Squadra potrà presentare una lista massima di 30 calciatori.
In ogni gara potranno essere utilizzati non più di 18 calciatori, iscritti in apposita lista da presentare all’arbitro quando questi ne farà esplicita richiesta.
I calciatori potranno essere sostituiti nel corso della gara stessa in qualsiasi momentoe non potranno rientrare, entro il numero massimo di 7, previa informazione all’arbitro. Ciascuna squadra si dovrà presentare in campo provvista di uguali maglie, calzoncini, calzettoni e scarpe da calcio regolamentari. La lista da presentare all’arbitro dovrà essere corredata della tessera U.N.V.S. e dal documento d’ identità del calciatore ed il numero delle maglie dovrà corrispondere a quello della lista presentata all’arbitro. La lista dovrà essere sottoscritta dal dirigente responsabile.
Le squadre che si avvarranno di più di 7 sostituzioni saranno punite con la perdita della gara con il punteggio di 0-3.

art. 6 – Formula del campionato – L’organizzazione delle fasi eliminatorie come previste all’ art. 1 dovranno concludersi entro il 30 giugno.
La sede e le date della fase finale saranno definite dalla Sezione alla quale sarà affidata dal C.D.N. l’organizzazione.
Ai fini della formazione delle classifiche, nei gironi all’italiana, varranno 3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio; nel caso di ricorso ai calci di rigore verranno assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 punto alla squadra perdente.
La classifica finale sarà determinata con l’adozione dei criteri in ordine elencati: esito degli incontri diretti, differenza reti sul totale degli incontri disputati, maggior numero di reti segnate sul totale degli incontri disputati, sorteggi.
La composizione dei gironi, in tutte le fasi, sarà effettuata per sorteggio.

art. 7 – Tiri di rigore– Nella finale per il primo e secondo posto nonché per il terzo e quarto posto, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, non sono previsti tempi supplementari, ma solo calci di rigore (10 rigori, 5 per squadra tirati da 5 calciatori diversi). Persistendo la parità si andrà ad oltranza finché una squadra non sarà in vantaggio sull’altra.

art. 8 – Orari degli incontri – Gli orari delle gare saranno stabiliti per ogni fase dagli enti organizzanti di cui all’art. 1

art. 9 – Durata della gara – La durata della gara viene stabilita in due tempi di 25 minuti ciascuno con un intervallo di 10 minuti.

art. 10 – Reclami – Non sono ammessi reclami; tuttavia, onde ottenere risposta esplicativa sui fatti, comportamenti e/o regolamenti, è ammessa la presentazione di specifica richiesta scritta e motivata, da parte del Capitano responsabile, al Delegato Regionale se gara della fase regionale, al Vice Presidente nazionale competente per Zona se gara interregionale, e al Comitato Organizzatore della fase finale come previsto dall’art. 12del Regolamento Base per i Campionati italiani U.N.V.S. a squadre.

art. 11 – Automatismo delle sanzioni – È previsto l’automatismo delle sanzioni con le seguenti modalità: il giocatore espulso durante una gara non potrà partecipare alla gara successiva. Il giocatore che nel corso del campionato incorra nella seconda ammonizione sarà squalificato per la gara successiva.

art. 12 – Spese organizzative – Nelle fasi Regionali e Interregionali con gironi all’italiana di andata e ritorno, le spese inerenti allo svolgimento delle gare (campi di gioco, palloni, assistenza medica, servizio ristoro sul campo, arbitri) saranno a carico delle Sezioni ospitanti. In caso di gironi di sola andata o di concentramenti, le spese andranno ripartite equamente tra le squadre partecipanti, compreso i rimborsi arbitrali. Per far fronte a quanto sopra gli organi competenti di cui all’art. 1 stabiliranno una quota di iscrizione che dovrà essere versata dalle Sezioni partecipanti al campionato prima dell’inizio della manifestazione.
Per la fase finale, provvederà la Sezione organizzatrice, la quale usufruirà anche del contributo concesso dal C.D.N. per offrire le migliori condizioni di soggiorno possibili degli atleti partecipanti.

art. 13 – Rinvio – Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le norme, le regole ed il codice di comportamento della F.I.G.C. LND ovvero degli Enti di promozione sportiva eventualmente interessati.

art. 14 – Programma della fase finale – Come previsto dall’art.12 del regolamento base, alla fase finale partecipano le tre Sezioni campioni di area e la Sezione organizzatrice, in due giornate consecutive, possibilmente su due campi, secondo gli orari predisposti dalla Sezione organizzatrice con il seguente programma:
Semifinali i 1° giorno e finali il giorno successivo; 3°4°; 1°2° a seguire sul campo principale.
Gli accoppiamenti avverranno per sorteggio alla presenza dei responsabili delle squadre.

art. 15– Premi – Alla Sezione Campione d’Italia saranno assegnati il Trofeo dell’U.N.V.S , che deterrà fino alla successiva fase finale, e lo scudetto di Campione Italiano; agli Atleti lo scudetto di Campione Italiano. La Sezione organizzatrice della fase finale provvederà a mettere a disposizione riconoscimenti per le altre Sezioni finaliste e per gli Atleti partecipanti. L’elenco dei premi dovrà essere indicato nella richiesta di assegnazione della fase finale.