Penisola Sorrentina
22-11-2010
CORSI ESTIVI CON RAGAZZI/E DI PIANO DI SORRENTO
PROGETTO ” PIANO IN SALUTE”
Anche quest´anno lUNVS Terra delle Sirene è stata chiamata dall´Amministrazione Comunale di Piano di Sorrento, nell´ambito del progetto “Piano in…salute”, ad organizzare, durante il mese di Luglio, corsi di varie discipline sportive per ragazzi in età della scuola dell’obbligo. Tra le discipline programmate dall´UNVS , in accordo con il Vice Sindaco con delega allo sport dottor Vincenzo Iaccarino, ha individuato tre discipline da organizzare e precisamente: tennistavolo, pallavolo e canoa.
I corsi hanno avuto grande successo tra l´utenza che ha aderito con entusiasmo con oltre 53 atleti alla pallavolo: i corsi sono stati diretti dal professor Antonino Di Palma e da Paolo Pappalardo. Grande affluenza anche al tennis tavolo(oltre 65 mini atleti) la cui direzione è stata curata dai tecnici Michele Pollio e dalla russa Anna Smigelskaja.
Il top delle richieste si è avuto con la canoa con ben 87 partecipanti. Le azzurre acque della spiaggia di Cassano (stabilimento Rosita) e la grande competenza di coach Antonello Pontecorvo, collaborato da Anna D´Alessio e Giovanni Russo, hanno contribuito a far lievitare l´entusiasmo dei ragazzi culminato con delle improvvisate gare di fine corso. In tutte le fasi finali sono state consegnate delle medaglie ricordo che, poste al collo con solenne cerimonia, hanno fatto la felicità soprattutto dei più piccoli,
PROGETTO MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE – UNVS
INTERESSANTE COLLABORAZIONE TRA LA SCUOLA, IL COMUNE DI PIANO e L´UNVS
A conclusione dei corsi estivi l´UNVS terra delle Sirene, d´accordo con l´assessore Vincenzo Iaccarino, hanno organizzato nell´Istituto Comprensivo uno stage di tennis tavolo, in orari curriculari, hanno affiancato l´iniziativa il dirigente scolastico Maria Rosaria Sagliocco e Gennaro Gatto.
Ovviamente scopo dell´iniziativa è stato quello di dare la possibilità , ad una decina di ragazzi/e di 4 e 5 elementare e 1 e 2 media , di fare un full immersion di tre giorni con il maestro Eduard Zakarjan.
Per la parte scolastica, ruolo docenti, il progetto è stato seguito e coordinato dalla professoressa Paola Ruggiero. Al termine di intense mattinate di lavoro il maestro Zakarjan si è congratulato per l´enorme attenzione dimostrata dai ragazzi ed anche per le potenzialità di molti di loro.
La soddisfazione per la buona riuscita dell´iniziativa è tutta nelle parole del delegato Regionale UNVS Paolo Pappalardo “Abbiamo dato corpo alla nota di accredito e credito del Ministero della Pubblica Istruzione che ci ha individuato come associazione portatrice di sani ideali sportive”. Un grazie particolare a Vincenzo Iaccarino, grande promoter del progetto di comunicazioni sociali “Piano in.. salute” e sempre pronto a cogliere iniziative di spessore e qualificanti. Un grazie al nostro vicepresidente nazionale Agostini per l´accordo Ministeriale. Abbiamo organizzato con il maestro Zakarjan.
Tre stage il primo con la scuola , il secondo con la società ed il terzo con il Comitato Regionale Fitet rivolto ai migliori giovani della Campania. Spero che i tanti ragazzi coinvolti proseguano il percorso iniziato anche perché abbiamo dato il meglio dell´insegnamento tecnico ed anche un input fortemente educativo scolastico. La cosa ci stà molto a cuore come UNVS locale e nazionale. Un grazie, infine, ai genitori che ci hanno seguito e supportato nell´iniziativa”
1° CAMPIONATO ITALIANO UNVS DI CANOA
Prima edizione dei campionati italiani di canoa in Penisola Sorrentina. La manifestazione, richiesta dalla sezione di Salerno, si è svolta a Piano di Sorrento grazie alla disponibilità del dr. Vincenzo Iaccarino,vice sindaco di Piano di Sorrento ed alla perfetta macchina organizzativa della sezione UNVS “Terra delle Sirene” della penisola Sorrentina. La base logistica per I canoisti è stata lo stabilimento balneare “Rosita” accanto al neo costruito porto turistico: starter d´eccezione il consigliere nazionale UNVS Guido Roma. Tanti i Canoisti giunti in Costiera e questi i risultati sui 200 metri K/1.
Over 35. Orazio Manzo(Salerno), over 40 – Fulvio Ceni (Salerno), over 45 . Federico Gilardone(Roma), over 50 – Francesco Viscito (Salerrno), over 55 – Paolo Del Mercato, (Penisola Sorrentina), Over 75 – Alfredo Di Lauro (Salerno). Femminile Stefania D´Alessio (Penisola Sorrentina. Nel K/2 categoria padre e figlio – Manzo Gerardo senior e junior (Salerno), over 40- Fulvio Ceni e manzo Orazio (Salerno), over 45 – Manzo Orazio e Manzo Gerardo(Salerno), over 55 – Francesco Viscito. Del Mercato (Salerno-Penisola), Misto – Gaia Vaccari- Marco Buscemi(Genova),
Alla manifestazione dell´UNVS sono intervenuti i canoisti dell´annuale raduno marino dell´area protetta di punta Campanella, dopo la tradizionale cerimonia della S. Messa e la posa di una corona di fiori sul fondale marino del Vervece ai piedi della Madonna protettrice dei sub. Durante la riuscita kermesse si è svolta, indetta dall´Associazione Amici del mare di Meta, una gara di remi con i celebri gozzi sorrentini. La manifestazione si è avvalsa del supporto dell´idroambulanza dell´Ass. Nazionale di Volontariato dei Carabinieri, della Croce Bianca di Sorrento e della simpatico assistenza dei dottori Antonino Campobasso ed Antonino Belfiore. Al termine rinfresco con la tradizionale “caponata” e succhi di frutta per ritemprarsi delle estenuanti pagaiate. A seguire la grande premiazione con Coppe, Diplomi e Medaglie.
CALCIO – 6° TORNEO DEL MEDITERRANEO DI FALERNA – MEMORIAL “PUJA-BAGAGLIA “
Grande presenza di squadre a Falerna per la sesta edizione del “Trofeo del Mediterraneo-Memorial Puja – Bagaglia” di calcio ad undici. La sesta edizione ,infatti, ha battuto ogni record di partecipazione con ben otto squadre ai nastri di partenza e con Fiumefreddo venuta meno all´ultimo momento. Collaudata la formula che richiama la Tim Cup, ovvero gironi a tre compagini e finali il giorno successivo.
Questi i risultati dei tre gironi eliminatori:
“A” Lentini. Falerna 2-1, Falerna- Nusco 4-3 d.c.d.r., Lentini-Nusco 1-0.
“B” Reggio-lamezia 5-0, Fiumefreddo assente
“C” Carlentini-Cosenza 0-1, Carlentini-Buccino 0-4, Cosenza – Buccino 0-2
Seconda fase
1-3 posto Buccino – Lentini 4-3 c.d.r., Buccino-Reggio 1-2,Lentini-Reggio 0-2,
4-6 posto Nusco-Lamezia 1-3 c.d.r., Nusco-Cosenza 2-0, Lamezia-Cosenza 3-1
7.8 posto Carlentini-Lamezia 2-0 p.f.
Questa la formazione del Reggio: Greco, Mordà, Iannò, Rappoccio, Musolino, Maesano, Canistraci, Gattuso, Micalizzi, Paviglianiti, Reitano, Richichi, Malavenda, Gatto, Palazzotto p:f:, Surace, Pacilli.
Le gare si sono disputate a Nocera Tirinese, S. Mango d´Acquino e Lamezia Terme. La premiazione con le tradizionali coppe si è svolta a pranzo, domenica dopo le finali, presso l´hotel Torino Falerna. Padroni di casa la ferrea e sportivissima coppia Franco Bonacci e Caterina Bertolusso, affiancati dai due vicepresidenti sezionali Gigi Talarico e Aldo Puja hanno presenziato alla premiazione Gianandrea Lombardo (vice presidente UNVS Sud Italia), Antonino Costatino (consigliere nazionale) ed i delegati regionali della Campania e Calabria Paolo Pappalardo ed Antonino Pastorino. Inoltre, hanno portato il loro saluto l´amico Servidione (CONI Catanzaro) e l´avvocato Rolando Barletta, vice sindaco di Nocera e naturalmente, i componenti delle famiglie Puja e Bagaglia.
Prima della premiazione Paolo Papplardo ha chiesto ai presenti di onorare, così come è d´uso nelle assemblee nazionali, i veterani che non ci sono più ed anche i familiari scomparsi, un particolare pensiero è andato alla giovane moglie di Pietro Risuglia (procuratore UNVS in Sicilia) recentemente e prematuramente scomparsa.
Mosconi calabresi:
ASSENZE – Malgrado le assicurazioni fornite in precedenza la squadra di Fiumefreddo non si è presentata in campo. Nella seconda fase ha dato forfait il team di Falerna a causa di una “Retata” a Catanzaro, infatti, i componenti del team sono in maggioranza agenti di P.S. e quindi, soggetti ad improvvisi richiami.
NUSCO E BUCCINO IN ECONOMIA. Malgrado un organico ridotto i ragazzi cari ai Presidenti Enrico Marino e Pasquale Russo si sono ben comportati tenendo alto il buon nome della Campania.
TROFEO L´artistico trofeo, messo in palio dalla sezione UNVS Terra delle Sirene, e stato vinto dalla sezione di Reggio Calabria a cui è andata una pregiata ed artistica maiolica con veduta antica di Sorrento.
ALBO D´ORO. Nusco (2005), Vasto (2006), Penisola Sorrentina ( 2007 e 2008), Jacurso (2009), Reggio Calabria (2010)
CAMPIONATI ITALIANI UNVS DI PALLAVOLO MASCHILE A SORRENTO
Si sono svolti, presso il palasport di Atigliana, l´annuale edizione dei campionati italiani Unvs di pallavolo maschile. La manifestazione è stata organizzata per la prima volta dalla Sezione “Terra delle Sirene” oltre al successo di pubblico è stata molto valida anche tecnicamente vista la presenza di tanti ex atleti azzurri. La lotta tricolore ancora una volta è vissuta sul tradizionale duello tra Pisa e Trento, giunti nell´ordine e che hanno preceduto Povoletto, Penisola Sorrentina e Massa.
Questo il team pisano vincente: Bacci, Cei, Consani, Facchini, Fiumalbi, Peruzzi,Sacca, e Salvatorini. Per il Trento sono scesi in campo: Annovi, Bevilacqua, Bosio, Corato, Dal Fovo, Janeselli, Lorenz, Morelli, Zoboli e Bernardi. Alla premiazione finale sono intervenuti il segretario nazionale Salvatorini Giuliano ed il consigliere nazionale Guido Roma.
Al termine I rituali ringraziamenti di Paolo Pappalardo,delegato regionale UNVS della Campania ” Un grazie agli sponsor per averci supportato e mi riferisco a: Hertz Sorrento, Caseificio Perrusio, Pasticcieria Zazà, ed Englisch Inn. Un grazie particolare alle mogli degli atleti – soci che hanno organizzato sabato sera, in uno alla direzione del Bleù Village , una cena memorabile in cui abbiamo cantato, con gli altri team presenti, tante canzoni in lingua ed in napoletano facendo risaltare lo spirito veterano e la musicalità del nostro amico musicista Francesco. Voglio infine citare I nomi degli atleti del mio team: Parlato, Giglio, Cocurullo, Di Leva Schiazzano, Iannone, Corradini, Scalzone, Savoia, Pallotta, Ardito, Vivenzio che ogni anno scendono in campo portando sulle maglie i loghi dei comuni di Vico, Meta, Piano, S. Agnello, Sorrento e Massalubrense”
MOSCONI SORRENTINI
PISA BY NIGHT. I beni informati ci dicono che gli atleti pisani sono calati prima in Costiera per provare il campo di gioco. Purtroppo, all´attento cronista la verità non è sfuggita, infatti, i toscanacci si sono recati in un tipico locale per assistere alla famosa tarantella. Evidentemente I pisani l´hanno appresa talmente bene che l´hanno fatta ballare sul campo a tutti gli avversari.
POVOLETTO CULTURAL. I simpaticissimi ragazzi friulani, calati a Sorrento con due piccoli bus, hanno voluto effettuare un tour nel centro storico di Sorrento, guidati dal delegato regionale campano Paolo Pappalardo: Gli ospiti hanno potuto ammirare il Chiostro di S,Francesco, La Villa Comunale, il Sedil Dominova, le antiche mura e gli storici alberghi Imperial Hotel Tramontano (nomazione concessa in passato per aver ospitato una zarina russa) e il Vittoria (albergo che ospitò un ammalato Caruso nell´ultimo periodo di vita e sulla cui terrazza Lucio Dalla compose la celeberrima “Caruso” tradotta in tante lingue).
SCUDETTO KARAOKE. Durante il pizza party presso il Bleù Village ci sono state sfide canore tra atleti e familiari ma soprattutto sull´asse Sorrento-Pisa. Senza voler essere campanilisti si può dire che lo scudetto canoro è andato ai sorrentini. La palma del migliore è andata a Gianni Iannone a cui, discretamente, i compagni di squadra hanno consigliato di “cambiare sport” e darsi al bel canto
UNA CENA TRADIZIONALE. Durante la festa i team ospiti hanno assaggiato oltre ai tranci di pizza anche trecce, pomodori, salumi, ricottine, vino di Lettere, forniti da alcuni sponsor.
LA PROVA DEL CUOCO. Tranquillizzo i lettori dicendo che a Sorrento non c´erano le telecamere della RAI : infatti, il titolo si riferisce semplicemente alla prova in cui si sono cimentate: Anna, Rita, Emma, Rosaria, Emilia e Paola, mogli degli atleti della Costiera. Le sorrentine hanno deliziato i presenti con specialità fatte in casa quali: torta caprese, pastiera, babà alla crema e limongello, liquore nocino e limongello.