MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE 2006
da CATANZARO PROVINCIA
I “Veterani dello sport” all’opera TORNEISTICA Al San Mango D’Aquino
<<Il nostro obiettivo è quello di raddoppiare il numero delle squadre. Speriamo diventi un punto di riferimento>>
SAN MANGO D’AQUINO — Ad accogliere i “Veterani dello sport” per il “2° Torneo del Mediterraneo over 35”, è stato quest’anno il manto erboso del Manfredi di San Mango d’Aquino. Una kermesse originale e significativa questa, che oltre a rappresentare dei momenti di sano agonismo sportivo e, soprattutto un modo di ritrovarsi, consolidare vecchie amicizie e instaurarne delle nuove.
La particolarità della manifestazione è appunto: la presenza di compagine provenienti dal Meridione d’Italia. A dare il loro contributo calcistico sono state le sezioni di: Nusco, Penisola Sorrentina, Cosenza, Falerna e Vasto, che si sono affrontate in una serie di partile. Prima però di addentrarci nel merito del torneo, occorre ricordare ed evidenziare l’importante ruolo svolto da Franco Bonacci e dalla moglie Caterina Bertolusso (presidente della sezione di Falerna) per la realizzazione dell’evento calabrese e, per le iniziative intraprese nell’ambito della regione Calabria durante l’arco dell’anno.
Iniziative, tese a fare della socializzazione e dell’amicizia uno dei loro cavalli di battaglia. Ad illustrarci la manifestazione sportiva sanmanghese è stato il delegalo per la Campania, Paolo Pappalardo, che insieme al vicepresidente nazionale, anch’esso presente a San Mango con la sua solita simpatia e disponibilità, Giovanni Bagaglia, al consigliere nazionale, Gianandrea Lombardo, al vicepresidente della sezione Falernese, Salvatore Caputo e al rappresentante Aldo Puja, fa parte del comitato organizzatore. «Il nostro obiettivo – ha detto Pappalardo – è quello per il prossimo anno di raddoppiare il numero delle squadre. E siccome, è un torneo che viene svolto per consolidare le sezioni del Meridione, speriamo di riuscire con l’aiuto della Comunità Europea, a farlo diventare un punto di riferimento dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo», Infatti, guardando il simbolo dell’Associazione, oltre ai colori verde, bianco e rosso, a primeggiare è la fiaccola olimpica tenuta da due mani, segno questo di fraternità e dello stare assieme. A testimoniare tutto ciò, la presenza di famiglie con i bambini al proprio seguito. A fare gli onori di ‘casa” e ad esprimere soddisfazione per la bella giornata calcistica, ci ha pensato l’assessore comunale allo Sport del Comune di San Mango d’Aquino, Francesco Colosimo, il quale si è detto compiaciuto di aver ospitato nell’impianto sanmanghese un avvenimento di spessore. La vittoria è andata al Vasto, secondo l’undici di Nusco ma a ben figurare sono state le compagini nostrane, ovvero il Cosenza ed il Falerna arrivato terzo. Hanno fatto parte della selezione bruzia: Formoso, Manna, Scarcello, Parisi, Camodeca, Mundo, Adamo, A. Berardelli, M. Berardelli, Chimenti, Vescera, Guzzo, Cassitto, Caputo, Faraca e Aloi.
La formazione lametina invece, che annoverava Ira le sue fila volti noti dell’intero hinlerland, con in panchina Servidone, era composta da: Perri, Di Benedetto, Lezzoche, Spizzirri, Falvo, Trunzo, Bevilacqua, Sinopoli, Cutrì, Ferraiuolo, Marrello, Moraca, Grandinelti, Mandicino, Vaccaro, Scardamaglia e Palmieri. A dirigere gli incontri in programma erano presenti i fischietti della sezione di Lamezia Terme, coordinati da Domenico Olivadoti.
Complimenti allora, agli intramontabili veterani per aver divertito e fatto divertire ancora una volta.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.