LUNEDÌ 13 DICEMBRE 2010
I Veterani al “Circolo Velico Lucano”
Il visitatore o il turista e, in particolare, lo sportivo che raggiunge per la prima volta la lussureggiante e la vasta costa ionica di Policoro (MT), resterà senza dubbio, sorpreso nel constatare ed ammirare, le bellezze del territorio. Questo è costituito da un mare incantato, trasparente, da una spiaggia sabbiosa e si trova a pochi passi dalla riserva naturale del Bosco Pantano denso di pini marittimi in un’area di ben 15.000 mq.
In questo paradiso naturale, si trova il polifunzionale centro sportivo realizzato da vari anni dal “Circolo Velico Lucano”. Il meraviglioso e ben funzionale complesso è in piena attività per quasi tutto il corso dell’anno e apre i battenti ad un pubblico sportivo proveniente da tutte le regioni d’Italia.
Di recente i dirigenti UNVS del Sud Italia che hanno partecipato al convegno interregionale svoltasi a Policoro, hanno potuto visitare l’inconsueta realtà sportiva, più unica che rara in tutto il nostro territorio. Il successo del “Circolo Velico Lucano” è dovuto al Presidente-ideatore della mega struttura, Sigismondo Mangialardi, dal dinamico direttore generale Vito Narciso, nonché da tutta la valida equipe dello staff tecnico. Per i Veterani erano presenti il VicePresidente per il Sud Italia, Gian Andrea Lombardo di Cumia, il Consigliere Nazionale Antonino Costantino, il proboviro Martino Di Simo, il Delegato della Basilicata Gennaro Santoro, il Delegato per la Calabria Domenico Postorino, il Presidente della Sezione UNVS di Policoro, Francesco Nola, il Presidente della Sezione UNVS di Lamezia Terme, Gianni Cimino e dulcis in fundo, la sig.ra Caterina Bertolusso, Presidente della Sezione UNVS di Falerna (CZ) accompagnato dal coniuge Cav. Franco Bonacci, Presidente Nazionale dei “Timonieri d’oro” e da Aldo Puja, Vice Presidente della Sez. di Falerna. Durante la piacevole permanenza al “Velico Lucano” si è appreso che il circolo è stato costituito nel lontano 1980, avente il fine di promuovere la cultura marinara e le attività nautiche. E’ uno dei primi e fattivi circoli velici affiliati alla Federazione Italiana Vela. Per questo motivo è stato riconosciuto come Centro Tecnico Federale della stessa Fiv ed annovera tra l’altro, la prima scuola nazionale di Match Race, la specialità agonistica divenuta famosa attraverso l’America’s Cup. Inoltre il fattivo Circolo è affiliato ad altre federazione sportive come la Federazione Nuoto, Federazione Italiana Sci Nautico, e la Federazione Italianadi Turismo equestre e di campagna. Il ben organizzato centro, anche per il prossimo 2011, continuerà a realizzare importanti attività sportiva. Il loro programma è vario ed è finalizzato, particolarmente, all’educazione sportiva dei giovani e degli studenti di scuola di ogni ordine e grado. Sono previste le giornate “Natura, Ambiente e Cultura” e “Sport, Ambiente e Cultura” riservate esclusivamente alle scolaresche di tutta Italia. I corsi d’iniziazione e di perfezionamento alla vela, sonno curati dal Centro Tecnico FIV VIa zona e per i più esperti, corsi di Match Race. Per chi volesse specializzarsi, saliranno a bordo di “Sun 2000”, ottime imbarcazioni cabinati dei cantieri francesi Janneau.
Sono previste altre occupazioni collaterali con possibili soggiorni in loco con particolari condizioni economiche per svolgere l’attività sportiva, come con la canoa, il windsurf, il nuoto, lo sci nautico, l’avviamento alla pesca subacquea e l’equitazione. Il Circolo Velico ha previsto le escursioni costiere in motobarca e le visite guidate al locale e interessante Museo Nazionale della Siritide e quelle alle “Tavole Palatine” della vicina Metaponto o ai famosi “Sassi” di Matera. In collaborazione con la locale C.E.A. “Marine Tuetle Rescue Centre” inserita nel sistema In.F.E.A. della Regione Basilicata, svolge l’attività di educazione ambientale insegnando ai ragazzi la tutela dell’ecosistema e per continuare a sviluppare la salvaguardia delle tartarughe marine “Caretta Caretta”. Con propri istruttori federali e qualificati assistenti o professori titolati presso Istituti Superiori di educazioni fisica, curano la sicurezza dei propri allievi durante le escursioni in barca a vela o in motobarca, il tutto sotto la supervisione dell’onnipresente Vito Narciso. Da queste notizie si evince che i Veterani Sportivi o loro familiari troveranno a Policoro una struttura ben attrezzata con vari tipi di alloggi e con la possibilità di praticare sia lo sport della Vela, sia quello equestre. Se invece si preferisce fare delle crociere lungo le coste della Magna Grecia o alle vicine spiagge della Grecia, il Club Velico, è in grado di soddisfare anche queste particolari richieste.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.