“Giovani” atleti della Santa Tecla a Povoletto

VENERDÌ 30 SETTEMBRE 2011

“Giovani” atleti della Santa Tecla a Povoletto

di GS Martino Di Simo (2011)

Studio della Tattica

La squadra di pallavolo UNVS della Sezione Santa Tecla di Carlentini è rientrata in sede dopo aver disputato il Campionato Nazionale UNVS a Povoletto. E’ stato naturale per me, avendo innato nel mio DNA l’essere sportivamente curioso, sentire al telefono l’allenatore Pippo Vinci e Renato Marino.
Ad onor del vero, non sono stato spinto a fare queste telefonate solo per conoscere il risultato, ma capire il loro umore o meglio quello della squadra che vi ha partecipato. Il gruppo è stato composto nel giro di pochi mesi ed era la prima volta che si confrontava, sia con l’ambiente dei Veterani, sia con le squadre partecipanti fuori della Sicilia.

I leontini prima di una partita

E’ un test importante per la Sezione guidata dal Vice Presidente Filippo Muscio, perché i soci sono tutti nuovi tesserati e seppure lo hanno fatto per autentico spirito sportivo, era loro preciso intento fare una squadra e immediatamente confrontarsi con quelle più agguerrite del centro nord. L’equipe si è riunita intorno al capitano Renato Marino e all’allenatore Pippo Vinci, ritornando a giocare dopo diversi anni di inattività. Infatti, era dal lontano 1989 che non frequentavano il parquet delle palestre. Con lo stesso entusiasmo di quei giorni, i “ragazzi”, si sono ritrovati e sono partiti per questa avventura a Povoletto, nel mondo dell’UNVS.
“Questa è stata un’operazione importante” – racconta Renato Marino, – ci ha fatto conoscere un mondo diverso, ci siamo confrontati con giocatori dal passato glorioso. “Abbiamo perso tutte le partite – aggiunge l’allenatore Vinci – dovevamo essere la squadra materasso però, con il nostro impegno, abbiamo venduto cara la nostra pelle mettendo alla corda squadre che vantavano la presenza di veri campioni e ex nazionali”. “E’ stata la stanchezza accumulata durante le partite che si susseguivano velocemente, la mancanza di allenamento e perciò anche l’affiatamento tra i giocatori, che non ci ha portato ad avere dei risultati positivi; però è stata un’esperienza più che favorevole”.
“Tutto il campionato si è svolto nel massimo rispetto, essendo stato affrontato con lo spirito giusto”. “E’ stato gratificante per la nostra squadra perché abbiamo trovato un ambiente nel quale ci siamo sentiti subito a nostro agio, dove è stato facile fraternizzare con gli altri giocatori, dove si disputava l’incontro in una bella e accogliente palestra” – ha aggiunto il capitano Renato Marino.

La squadra Santa Tecla

L’accompagnatore della squadra, Pietro Paolo Risuglia, Procuratore speciale del Presidente UNVS, si è fatto latore di omaggi siciliani da donare ai presenti. Infatti, il Comune di Lentini ha offerto una Targa in argento che ricorda la cittadina e alcuni volumi che riguardano la storia dei Comuni di Lentini e Carlentini. Naturalmente non sono mancate le squisitezze della Sicilia: come la pasta di mandorle e il cioccolato di Modica.
Pietro Paolo mi ha raccontato della bella serata conclusiva del Campionato Nazionale, con l’immancabile intonazione di uno “Sciuri – Sciuri” tutto siciliano, del piacere di aver incontrato la dirigenza nazionale e locale delle squadre UNVS e soprattutto di aver ricevuto l’invito da parte di tutti, per organizzare il prossimo Campionato di Pallavolo in Sicilia.
“Questa notizia ha portato alle stelle l’entusiasmo della squadra e degli accompagnatori, i quali sarebbero ben felici di accogliere le squadre UNVS di tutta Italia, in questa terra meravigliosa che è la Trinacria”. “Manca solo il consenso da parte del Consiglio Direttivo, per mettere in moto la macchina organizzativa per il prossimo anno” – mi confidava Pietro Paolo Risuglia.
La gioia di aver fatto questa trasferta si è concretizzata sull’aereo partito da Venezia che ha riportato la squadra a Catania. Infatti, sono saliti a bordo con la loro divisa di giocatori e con la coppa in mano, hanno attirato la curiosità dei passeggeri, i quali chiedevano chi fossero e da dove provenivano. Hanno spiegato ai compagni di viaggio della loro esperienza nel Campionato Nazionale Pallavolo di Povoletto, chi sono i Veterani Sportivi, ecc. ecc. , sentendosi, in quel contesto, un po’ ammirati e un po’ campioni.
Al loro rientro in sede, sono stati accolti dai loro compaesani con le domande di rito e, seppure non siano saliti sul podio, li hanno incoraggiati a proseguire nei loro progetti. Progetti che saranno a breve termine perché entro fine anno il loro impegno sarà rivolto verso l’organizzazione del “2° Memorial Giancarlo Lazzara”, atleta scomparso prematuramente quasi due anni orsono. E’ stato un grande giocatore di pallavolo che, insieme a tanti altri compagni, ha fatto la storia del volley Lentinese. Per iniziativa di due dei suoi amici e compagni, Giovanni Conti e Renato Marino, la Manifestazione sarà organizzata dalla Sezione UNVS Santa Tecla e si svolgerà presso la tensostruttura di Carlentini. Saranno invitate a partecipare le squadre UNVS di Lentini, Carlentini, Sortino e le formazioni di Siracusa e Florida.
Ora, è giusto ricordare gli atleti che con sacrifici personali hanno affrontato la trasferta di Povoletto: lo staff tecnico era guidato da Pippo Vinci (allenatore) e Giovanni Conti, dal Dirigente accompagnatore Pietro Paolo Risuglia e gli atleti Pippo Cimino, Alberto Lundari, Lello Teodoro, Mimmo Addamo, Salvo Parisi, Stefano Battiato, Walter Di Mauro, Mario Caracciolo, Gaetano Caserta, Giovanni Conti, Pier Luigi Giacomuzzi ed il capitano Renato Marino.
A tutti loro va un plauso per l’attività sportiva e soprattutto per l’unità della squadra, perché hanno lasciato una indelebile traccia nel mondo sportivo della pallavolo, questo che sembrava un sogno si è potuto avverare anche grazie agli sponsors che hanno creduto in questi “giovani” e caparbi atleti.