Dall’amico, Luigi Romano, ricevo e con piacere pubblico quanto mi ha inviato:
Caro Martino, al Panathlon di Catania, hanno ritenuto di darmi un riconoscimento
per la mia lunga e ininterrotta carriera di atleta. Il tema della Conferenza era riferito a quegli atleti che, nonostante siano già abbondantemente nella terza età, ancora continuano l’attività sportiva, conseguendo dei risultati a certi livelli. Assieme a me . è stato premiato Mino Ferro, campione olimpico, ed oggi europeo e mondiale dei Master; Walter Arena, campione olimpico ed internazionale dei 20 km.di marcia, etc.; Eugenio Caccetta, subacqueo d’eccezione, ha scritto anche due libri sull’argomento, ed ultimo “fra cotanto senno”, pure io. Sono state proiettate delle slide riferite a ciascuno di noi e alle nostre prestazioni sportive. In particolare per me si è fatto un excursus dal ciclismo giovanile e da veterano, con le mie vittorie nella lotta grecoromana. essendo stato uno dei primi atleti del Cus Catania, nell’automobilismo e fino al tiro a segno. Lo stesso articolo è stato inviato al Panathlon Nazionale, come voluto dal Presidente Marcello Maugeri. Inserisco anche un altro articolo sullo sport dell’Offball, svoltosi coinvolgendo decine di scuole elementari e medie della provincia di Catania.
“LUDIS IUNGIT”
CATANIA
Associazione Benemerita CONI
PANATHLON CATANIA
Sabato 10 giugno scorso, presso il CENTRO FIERISTICO LE CIMINIERE di Catania, si è svolta la manifestazione, organizzata dal Panathlon di Catania e con la partecipazione di alcuni sportivi catanesi che, da sempre, hanno praticato sport e che continuano, da irriducibili e instancabili, a praticarlo nella cosiddetta “Terza età”.
Walter Arena, Eugenio Caccetta, Cosimo Ferro e Luigi Romano ci hanno raccontato, tra passato, presente e futuro, oggi ancora più grandi, in quanto sono esponenti ancora in auge della terza età, alcuni momenti fra i più importanti della loro vita dedicata allo sport e alla formazione.
L’argomento trattato è stato: “lo sport nella terza età” L’incontro si è svolto con la presenza di un folto pubblico, mediante una conversazione accompagnata da varie slide riproducenti gli sport da essi praticati.
Walter Arena, marciatore pluricampione ed olimpionico dei 3.000, 10.000 e 20.000. Su di lui, c’è poco da dire: ha vinto tutto!
Eugenio Caccetta il cosiddetto “homo aquaticus”. Un subacqueo che, del mondo sommerso, ne ha fatto la sua ragione di vita.
Cosimo (detto Mino) Ferro, schermitore pluricampione olimpico, europeo e mondiale dei Master, nella specialità della spada.
Luigi Romano, campione di ciclismo fra i dilettanti ed anche nei master; di lotta greco-romana, uno dei primi atleti ad indossare i colori dell’allora nascente CUS Catania che ha praticato con successo anche l’automobilismo ed infine, campione italiano di Tiro a Segno, nella specialità della pistola, ancora in auge e pronto per i prossimi appuntamenti a settembre e ottobre.
A conclusione della chiacchierata, condotta dal Presidente Arch. Marcello Maugeri e accompagnata, come detto, da foto fra le più significative delle loro carriere, sono state consegnate da Maria Cocuzza, socia del Panathlon e olimpionica di Seul, delle targhe ricordo, nelle quali si evidenzia la scritta: “Promossi”!


Panathlon International
Associazione Benemerita C O N I
“LUDIS IUNGIT” – CLUB di CATANIA
IL PANATHLON CATANIA E’ PRESENTE NELLE SCUOLE E FRA I GIOVANI
Si è tenuto nei giorni 8/12/15/17/19 maggio, con il Patrocinio dell’Ufficio Regionale di Educazione Fisica Sportiva – Sicilia, i Centri Sportivi Aziendali e Industriali (CSA.In), L’Istituto d’Istruzione superiore M. Amari di Giarre e Linguaglossa, un torneo di Offball, con gare eliminatorie svoltesi in varie parti della provincia di Catania, quali, per citare solo degli esempi, la stessa Catania, nel bellissimo Palazzetto dello sport Pala Spedini e nel Palazzetto dello sport Pala Scidà, adiacente l’I.C. G. Galilei di Piedimonte Etneo (CT), coinvolgendo le scuole primarie di primo e secondo grado della intera provincia, quali: l’Istituto Lazzaro, di Linguaglossa; il Convitto Cutelli, il Turrisi Colonna, l’Istituto Fermi-Eredia , l’Istituto Ferrarin, l’Istituto Coppola, l’Istituto C.B.Cavour e l’Archimede di Catania; l’Istituto L. Failla Tedaldi e l’Istituto di Scienze applicate di Castelbuono, l’Istituto Castiglione di Bronte; l’Istituto M. Amari di Giarre; l’Istituto G.Verga di Giarre; L’Istituto L. Sturzo di Biancavilla ,; l’I.I.C.C.S Scandura di Acicatena; l’Istituto Galilei-Mazzini di Grammichele; l’Istituto Macherione di Calatabiano; I.C.Verga di Riposto e Fiumefreddo; l’Istituto Santo Calì di Linguaglossa, con una partecipazione totale, ripartita nei vari giorni delle gare che ha superato le mille persone.
Tanto lavoro lo si deve all’organizzatore, nostro Consigliere del Panathlon Catania Giuseppe Raiti e alla sua consorte sig.ra Nelly Vasta, entrambi docenti di Educazione Fisica in pensione. Il Panathlon Catania, davanti a un siffatto impegno che è gia arrivato alla sua 5^ edizione, ha colto l’occasione per poter partecipare, gratificando tutti questi ragazzi e omaggiando le squadre vincitrici del torneo con il materiale del Kit Grandi Eventi, ricevuto dal Panathlon International per tali manifestazioni.
Sia il Presidente Marcello Maugeri, sia il Segretario Luigi Romano, sia anche il Tesoriere Giuseppe Gennarino, si sono recati nelle varie scuole ad assistere, esporre e promuovere gli ideali del Panathlon e parlare del Fair Play, suscitando fra i giovani ed anche nei docenti e Dirigenti scolastici un grande entusiasmo. Si ringraziano i Dirigenti scolastici e le Scuole tutte, il Panathlon Distretto Italia, la Segreteria Generale e il Panathlon International per il supporto concesso. Arrivederci ad un prossimo appuntamento.
Luigi Romano
Catania lì, 23.06.2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.