VENERDÌ 13 FEBBRAIO 2009
Da “Il Veterano” Febbraio 2009
Al Proscenio a Falerna Lido una dozzina di premiati
Omaggio alla memoria dello scomparso Armando Ruffo
Di Armando Nesi

il presidente della Sez. di Falerna Caterina Bertolusso, il vice-presidente della Sez. di Falerna Luigi Taiarìco, il vice-presidente della sezione di Falerna Aldo Puia. il segretario della Sez.di Falerna Umberto Amendola
In passerella Anastasio, Dì Cello, Russo, Cerra, Sestito, Fiorino, Gariano, Bruno, Gramaglia, Grimi, Russo, Palmieri, Pirico, Pilaggi. Una targa dell’Associazione Sportiva Violetta Club donata alla cooperativa Malgrado tutta. Caterina Bertolusso Bonacci confermata alla presidenza.
È ormai noto a tutti che nella sezione di Paterna Lido (Calabria), sportivamente parlando, si fanno le cose alla grande… e, domenica 25 gennaio, in occasione dell’Assemblea annuale della locale sezione, c’erano tutti: soci veterani e non, autorità, dirigenti sportivi, giornalisti delle tv locali e della carta stampa e, soprattutto, tanti atleti calabresi delle varie categorie sportive.

come ideatore ad organizzatore della Corsa dei due Mari
Nonostante le avverse condizioni atmosferiche che, particolarmente, in Calabria hanno reso quasi impraticabili le vie di comunicazione, tanti sportivi e veterani provenienti da Lamezia, Catanzaro, Cosenza ed altre località hanno voluto, caparbiamente, raggiungere la Sala Convegnidell’Hotel Torino, sede, da numerosi anni, della frequentata sezione Domenico Zappone della fascia costiera del Tirreno catanzarese. Al tavolo di presidenza, con al centro la sempre dinamica Caterina Bertolusso Bonacci (presidente della sezione sin dalla fondazione), sedevano i vicepresidenti Luigi Talarico ed Aldo Puja, il delegato Unvs per la Calabria Salvatore Caputo, il segretario amministrativo della sezione Umberto Amendola, nonché il consigliere del Coni per la Provincia di Catanzaro dott. Sergio Servidone. Si è proceduto, quindi, al rituale rinnovo delle cariche del Direttivo di sezione, cariche espletate anche nel recente passato da validi veterani, per cui, unitamente, fra gli applausi generali degli astanti, sono state ben riconfermate.

La riuscita manifestazione (curata nei minimi particolari, principalmente, dal vice-presidente di sezione Talarico che, come al solito, ha presentato e condotto egregiamente la serata) si è protratta fino a sera inoltrata anche con la rappresentazione di un coreografico balletto di gruppo composto dalle giovanissime allieve dell’Accademia Dance Planet di Lamezia Terme (centro artistico diretto dalla maestra-coreografa Angela Cariano), giovani danzatrici più volte premiate in gare interregionali, già due volte campionesse nazionali di danza moderna e, con all’attivo, varie esibizioni in trasmissioni televisive.
L’incontro sociale ha avuto il suo clou con premiazioni e riconoscimenti al merito sportivo e non. Loquace ed instancabile motore della giostra, sulla quale si sono susseguiti i tanti soddisfatti premiati, è stato, ancora una volta, Luigi Talarico, collaborato dal bravo Puja ed, alla consolle, dall’esperto socio Vittorio Fiorenza.

(atletica, marcia, corsa, ecc.) dal Violetta Club nella persona del presidente Franco Cerra e del segretario Lino Pirico;
i genitori sono ambedue poliziotti (Polizia di Stato di Lamezia Terme)

Prima di elencare i premiati, segnaliamo il significativo riconoscimento al merito, attribuito da parte della locale sezione, al compianto consigliere della sezione Armando Ruffo, insegnante di educazione fisica, maestro di scherma e vero pioniere di alcune discipline sportive nel circondario lamentino.
La doverosa pergamena alla memoria è stata consegnata, fra le ovazioni del numeroso pubblico, alla vedova signora Maria Costanzo dopo che avevano espresso, con evidente commozione, elogi e parole di rimpianto all’indirizzo dello scomparso i riconoscenti allievi ed amici-collaboratori Antonio Provenzano, Bruno Rettura, Riccardo Viola ed Antonio Malerba, Gradita dai familiari di Ruffo anche la toccante e sentita poesia in vernacolo scritta e declamata da Luigi Talarico. I premiati con targhe e diplomi, nell’ordine, sono stati:
Marcello Anastasio, presidente Nicastro Calcio e dirigente della Federazione C.C., sezione dilettanti;
Giovanni Di Cello, ex calciatore, attualmente allenatore e dirigente sportivo dell’Associazione Sportiva Raffaele Calcio di Nicastro;
Demetrio Russo, quotato veterano giornalista sportivo nonché scrittore;Francesco Cerra, presidente del Violetta Club di Lamezia Terme, infaticabile organizzatore di eventi sportivi e, soprattutto, della famosa Corsa dei due Mari, che, in occasione della sesta edizione, quest’anno ancora una volta si correrà in ottobre p.v. su un affascinante percorso di ben 57 chilometri dal Mar Tirreno al Mar Ionio;
Leonardo Sestito, atleta di fondo su strada, che ha partecipato anche alla Maratona di New York; vincitore quest’anno della Super Maratona dei due Mari, ben classificato in altre maratone nazionali e vincitore di due campionati italiani a squadre categoria Master, la sezione di Falerna lo ha premiato come Campione dell’Anno con un medaglione Unvs offerto dalla sede di Milano.
Speciali diplomi al merito sportivo sono stati assegnati a:

Katerina Fiorino, campionessa femminile di marcia delle varie categorie; detentrice di vari record regionali, definita una delle 10 migliori marciatrici italiane; fiore all’occhiello del Violetta Club di Lamezia;

Angela Cariano, maestra-coreografa dell’Accademia Planet Dance; Antonella Bruno, nota giornalista anche nel settore sportivo;
Elena Gramaglia, insegnante della scuola di ballo dell’Associazione Culturale Gisella Scuola, dove si sono formati ballerini che hanno vinto varie medaglie d’oro ai campionati italiani del 2008;
Giovanni Crimi, atleta specializzato nello sport della vela;
Umberto Russo, maestro di judo;
Nicoletta Palmieri, sicura promessa sportiva nella specialità Prima Lama;
Lino Pirico, veterano, segretario del Violetta Club, onnipresente a tutte le manifestazioni sportive per cui ha ottenuto una meritata medaglia per l’impegno profuso nello sport;
Gennaro Pilaggi, ispettore di polizia del Commissariato di Polizia di Stato di Lamezia Terme; attività sportiva: calcio.

Una targa speciale, infine, offerta dall’Associazione Sportiva Violetta Club, è stata assegnata alla cooperativa Malgrado tutta, presieduta da Raffaele Conte, quale riconoscimento della collaborazione fattiva a tutti gli eventi sportivi regionali e nazionali.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.